La settimana scorsa Oliver ha inviato con successo un ordine di prova a un cliente svizzero, e ora abbiamo ricevuto un ordine formale da un cliente svizzero, che rappresenta senza dubbio un grande riconoscimento per i nostri prodotti. Durante la collaborazione, il cliente ha posto una domanda molto professionale e critica: Perché il nostro prodotto con impugnatura utilizza bulloni monofacciali per DN300 e bulloni bifacciali per DN500? Abbiamo modificato il prodotto? Alla base di tutto questo c'è in realtà la nostra attenta valutazione delle diverse caratteristiche dei prodotti e delle reali esigenze dei clienti.
Per prima cosa, diamo un'occhiata al morsetto di serraggio DN300. Il Impugnatura DN300 Viene utilizzato principalmente per il collegamento di tubi di piccolo diametro. Nell'ambito applicativo dei tubi di piccolo diametro, vi sono elevati requisiti di praticità ed economicità del collegamento. Il design a bullone monolaterale soddisfa proprio questi requisiti. Durante l'installazione, il bullone monolaterale deve essere azionato da un solo lato, con un notevole risparmio di tempo e manodopera. Inoltre, per i tubi di piccolo diametro, la pressione interna e la forza esterna sono relativamente ridotte e il bullone monolaterale è sufficiente a fornire un collegamento stabile e affidabile. Questo design non solo semplifica il processo di installazione, ma riduce anche i costi complessivi, rendendo la pinza DN300 estremamente conveniente nel mercato dei collegamenti di tubi di piccolo diametro e può apportare tangibili vantaggi economici ai clienti.
Il prodotto di presa DN500 Adatto per tubi di diametro maggiore. I tubi di diametro maggiore sono sottoposti a condizioni di esercizio più complesse. Da un lato, la pressione del fluido all'interno del tubo è maggiore e i requisiti di tenuta dei componenti di collegamento sono estremamente elevati; dall'altro, anche il peso del tubo di diametro maggiore stesso e la forza dell'ambiente esterno sono maggiori, richiedendo ai componenti di collegamento un avvolgimento più forte e una maggiore stabilità. Il design del bullone a doppia faccia è nato per rispondere a queste sfide. I bulloni a doppia faccia vengono serrati contemporaneamente da entrambi i lati del tubo, il che può distribuire uniformemente la pressione sul tubo e fornire una maggiore forza di serraggio, garantendo così una buona tenuta. Allo stesso tempo, questo metodo di serraggio a doppia faccia migliora notevolmente l'avvolgimento del componente di collegamento al tubo, in modo che il tubo possa mantenere un funzionamento stabile in diverse condizioni di esercizio complesse, riducendo efficacemente i rischi per la sicurezza come le perdite.
Dopo aver ricevuto la consulenza del cliente, Oliver ha sviluppato una soluzione dettagliata e mirata, basata sulla specifica situazione del progetto, inclusi l'ambiente di utilizzo della condotta, la pressione di esercizio, i vincoli di budget e altri fattori. Per le diverse esigenze progettuali dei clienti, se si tratta di un progetto più sensibile ai costi, con un diametro di condotta ridotto e condizioni operative relativamente semplici, Oliver consiglierà l'utilizzo di prodotti di serraggio DN300 per sfruttarne appieno il rapporto costo-efficacia; mentre per i progetti che presentano requisiti estremamente elevati in termini di tenuta e stabilità delle connessioni delle condotte, con diametri di condotta elevati e ambienti operativi complessi, i prodotti di serraggio DN500 rappresentano la scelta migliore. Grazie a queste precise raccomandazioni di soluzione, Oliver non solo ha risposto alle domande dei clienti in merito alla progettazione del prodotto, ma li ha anche resi pienamente consapevoli di come i nostri prodotti possano adattarsi meglio alle loro reali esigenze e creare un valore aggiunto per i clienti.
Che si tratti del design a bullone singolo DN300 o di quello a bullone doppio DN500, i prodotti DINSEN per le impugnature sono stati attentamente sviluppati e testati sul campo, con l'obiettivo di fornire la migliore qualità e le soluzioni più adatte a diversi clienti e scenari applicativi. Crediamo che, grazie alla futura collaborazione, saremo in grado di collaborare con i nostri clienti svizzeri e con un numero sempre maggiore di clienti per realizzare progetti di successo con i nostri eccellenti prodotti e servizi professionali.